top of page
Rivista internazionale di diritto privato antico e contemporaneo
Archivio Giuridico Sassarese
Cerca
Inadempimento negoziale e danno non patrimoniale...
Autore: Fulvio Gigliotti Titolo [Ita]: Inadempimento negoziale e danno non patrimoniale (a proposito di una recente proposta di...
AGS
20 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
18 visualizzazioni
0 commenti
Die datio in solutum in neubabylonischer Zeit
Autore: Alessandro Hirata Titolo [Ted]: Die datio in solutum in neubabylonischer Zeit Title [Eng]: The datio in solutum in Neo-Babylonian...
AGS
20 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti
La procreazione medicalmente assistita: spunti dalla dottrina sociale della Chiesa
Autore: Dario Farace Titolo [Ita]: La procreazione medicalmente assistita: spunti dalla dottrina sociale della Chiesa Title [Eng]:...
AGS
20 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti
L’onere della prova nelle controversie sulla garanzia per vizi...
Autore: Patrizio Cataldo Titolo [Ita]: L’onere della prova nelle controversie sulla garanzia per vizi e le ricadute sulle compravendite...
AGS
20 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
138 visualizzazioni
0 commenti
Certificazione B-Corp e società benefit nell’ordinamento giuridico italiano
Autore: Livia Ventura Titolo [Ita]: Certificazione B-Corp e società benefit nell’ordinamento giuridico italiano Title [Eng]: Certified...
AGS
20 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
26 visualizzazioni
0 commenti
I contratti bancari: appunti sulle fonti
Oggetto del contributo è l’analisi delle fonti in materia di disciplina dei contratti bancari, per evidenziare le peculiarità del settore. D
Ezio Guerinoni
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
34 visualizzazioni
0 commenti
Right to a Healthy Environment? Transparency, Sustainable Development and Climate Change in the Ener
L’articolo è una disamina della legislazione riguardante lo sviluppo sostenibile, la trasparenza e i cambiamenti climatici in relazione al s
Alessia Vacca
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
66 visualizzazioni
0 commenti
La Vestale Massima Flavia Publicia: un’imprenditrice nell’antica Roma?
Il contributo si pone l’obbiettivo di indagare sulla figura della Vestale Massima Flavia Publicia, vissuta nel III sec. d.C., la quale, sull
Rosanna Ortu
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
366 visualizzazioni
0 commenti
Profili risarcitori e assicurativi in tema di inondazioni
L’Italia è un paese ad alto rischio idrogeologico. Infatti, secondo i dati forniti dalla Direzione generale per la protezione del territorio
Maria Teresa Nurra
20 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
50 visualizzazioni
0 commenti
Chi deve provare cosa. Distribuzione del carico probatorio e strategie difensive
L’Autore, dopo aver svolto un’indagine sui rapporti fra processo e verità, si sofferma sull’analisi delle regole legali e dei principi giuri
Arturo Maniaci
20 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
111 visualizzazioni
0 commenti
Sachidentität und tignum iunctum bei Paul. 15 quaest. D. 46.3.98.8
Se qualcuno utilizza materiali da costruzione di altra provenienza, e di proprietà altrui, inserendo così travi estranee sulla sua proprietà
Alessandro Hirata
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
79 visualizzazioni
0 commenti
Le strategie di prevenzione e risoluzione della lite elaborate dalla dottrina francese: les modes al
L’Autrice svolge un’indagine sui differenti strumenti di risoluzione e prevenzione della lite nell’ordinamento giuridico francese, che vengo
Alba Cinque
20 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
42 visualizzazioni
0 commenti
Contributo allo studio del calmiere di Diocleziano. Origo e qualitas rerum venalium
L’Edictum de pretiis rerum venalium di Diocleziano, in gran parte noto e gradualmente restituito nell’originale latino e nella versione grec
Maria Vittoria Bramante
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
179 visualizzazioni
0 commenti
The Law of the International Human Communities: new legal ordinaments?
The noun ‘community’, derives from the Latin term communis, and besides belonging to the language of current use, its use is also found in t
Salvatore Piliu
1 ott 2017Tempo di lettura: 2 min
30 visualizzazioni
0 commenti
Breve nota sulla chiusa di un frammento di Paolo
Un passo di Paolo prende in considerazione il tema della successione e della continuazione della proprietà in suis heredibus per giungere ad
Carlo Lorenzi
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
18 visualizzazioni
0 commenti
Stipulatio habere licere e stipulatio duplae: riflessioni in tema di garanzia per l’evizione...
Autore: Rosanna Ortu Titolo [Ita]: Stipulatio habere licere e stipulatio duplae: riflessioni in tema di garanzia per l’evizione nel...
Rosanna Ortu
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
251 visualizzazioni
0 commenti
Il ragionamento giuridico nei sistemi cooperativi di risoluzione delle controversie
La crisi del sistema di amministrazione della giustizia ha messo in luce l’incapacità dello Stato nel far fronte alle nuove esigenze della s
Claudia Caria
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
12 visualizzazioni
0 commenti
Note e osservazioni su Rosmini e la ragion di Stato
Marta Ferronato propone in questo contributo alcune osservazioni riguardo alla possibilità di esplorare, nella vastissima produzione filosof
Marta Ferronato
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
143 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page